top of page

Chi è il Tutor DSA?

  • veronicalumazza
  • 26 set 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Buongiorno a chi mi legge, inizio il mio blog, presentandovi una dei miei servizi, quello del Tutor DSA.

Ma chi è? Di cosa si occupa? Di seguito alcune informazioni sulle mansioni .


  • Il Tutor è uno specialista dell’apprendimento che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali sui D.S.A.; egli accompagna l’alunno, in modo strutturato e continuativo nel tempo, a percorrere in modo sereno il cammino scolastico, affrontando insieme tutte le difficoltà e le nuove sfide che la scuola può presentare.


  • Cosa fa? (saper fare, saper essere, saper divenire) Il Tutor DSA affianca ed aiuta i bambini e/o i ragazzi con D.S.A. ad acquisire un metodo di studio personale ed efficace, utilizzare al meglio gli strumenti compensativi, accrescere la loro autonomia, l’autostima ed il senso di autoefficacia. Ha inoltre un ruolo da mediatore nei rapporti famiglia-scuola. Tali capacità e competenze potranno essere da lui/lei acquisite soltanto mediante la necessaria formazione, acquisita mediante Master o Corsi qualificanti.


  • Cosa non fa? Il Tutor DSA non è un insegnante di sostegno, né un semplice aiuto per il doposcuola, né tanto meno potrebbe definirsi tutor un soggetto privo di adeguate competenze per attuare la professione di Tutor dell’apprendimento per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.


  • Dove lavora? Gli ambiti di intervento del Tutor DSA, sono relativi sia ai contesti scolastici che a quelli extra-scolastici, prevalentemente con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado.


Se siete alla ricerca di qualcuno che aiuti i vostri bimbi e ragazzi a trovare un nuovo metodo di studio per migliorare il rapporto con la scuola, soprattutto in questo periodo fatto di distanziamento e quarantene, rimango a disposizione.


Veronica Lumazza



Tutor DSA, Assistente e Mediatrice alla Comunicazione per bambini con disabilità sensoriale, Educatrice Socio-Culturale e Ludica

cell. 3409506264

Comments


bottom of page